Qui trovi alcuni consigli utili a scegliere quali dei tuoi prodotti potrebbero essere più indicati per la presentazione e la vendita online. Il banco fisico, infatti, potrebbe proporre prodotti più numerosi e/o diversi da quello virtuale. Selezionare attentamente cosa mettere nella vetrina digitale diventa la chiave per farti conoscere e avviare le vendite anche online.
IL NEGOZIO ONLINE
Il negozio online ti serve a:
❗️ quindi il negozio online NON può essere solo una copia identica del negozio fisico, ma va immaginato anche come una ‘seconda vetrina’, ovvero un’opportunità per raddoppiare il proprio spazio di esposizione e vendita!
➡️ Il consiglio: senza voltare le spalle alla clientela abituale, comincia a definire quale possa essere la clientela potenziale che potresti raggiungere tramite la vendita online e la tipologia di prodotti più adeguata.
GLI SPAZI DELLA VETRINA VIRTUALE
Anzitutto tieni a mente che Mercati di Quartiere organizza i prodotti in 2 categorie, direttamente sfogliabili dal cliente:
Per cominciare, ti consigliamo di suddividere idealmente la tua vetrina virtuale in 2 grandi ambiti:
➡️ Il consiglio: riserva alla clientela abituale al massimo il 50% della vetrina online (ma anche il 40% o il 30%) e a quella potenziale almeno il 50% (ma anche il 60% o il 70%). Successivamente, monitorando le vendite, potrai trovare un equilibrio soddisfacente fra vecchi e nuovi clienti.
I PRODOTTI PER LA VETRINA VIRTUALE
Ti consigliamo di individuare minimo 6 e massimo 30 prodotti (sempre in multipli di 3, ad esempio 12-18-21 ecc.), così da non lasciare spazi vuoti nell’impaginato online del tuo negozio.
Almeno in questa fase iniziale, ti suggeriamo di selezionare:
2. per la clientela potenziale, i prodotti
➡️ Il consiglio: anche se nel negozio online potrai vendere prodotti che non tieni al banco, in questa fase iniziale integrali anche con qualche prodotto di largo consumo, così da soddisfare tutte le esigenze.
LE INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
Per ogni prodotto dovrai compilare una scheda informativa, contenente informazioni di base per la vendita online.
Considera che il cliente potrà decidere la quantità da acquistare (1, 2, 3, 4 ecc.) per ciascun prodotto. Quindi, se il prodotto
Quando fai il prezzo al cliente, tieni a mente che:
➡️ Il consiglio: sui prodotti sfusi è importante fare i conti con le unità di misura che stabilirai, in modo che la trattenuta del 19%-9% non sia impattante sui clienti. In generale, per uno stesso prodotto cerca di tenere lo stesso prezzo sia al banco e sia online… i clienti sono attenti!
LA GESTIONE DEI PRODOTTI
I prodotti del tuo negozio online possono essere gestiti esclusivamente da te. Ti metteremo a disposizione un programma accessibile da device mobile (es. tablet) o fisso e ti indicheremo come utilizzarlo. Ti sarà possibile anche definire per ciascun prodotto le disponibilità di magazzino, così che il sistema potrà notificarti quando le hai esaurite.
Potrai cambiare i prodotti e la loro unità di misura, aumentarne/diminuirne il numero, aggiornarne le informazioni e fare offerte e promozioni.
➡️ Il consiglio: stai sempre attento alla stagione e alle festività. In questo modo puoi far ruotare stagionalmente i prodotti e mettere in evidenza prodotti tipici delle feste o le tue promozioni più allettanti!